Il Diabete

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati livelli di zucchero nel sangue (iperglicemia) che colpisce oltre 400 milioni di persone nel mondo (World Health Organization, 2021). Sono considerati normali, livelli di glicemia a digiuno (da circa 8 ore) inferiori a 100 mg/dl e inferiori a 140 mg/dl se rilevati due ore dopo i pasti principali (colazione, pranzo e cena) (American Diabetes Association, 2007). Se non controllato, il diabete può causare nel tempo danni ad organi come gli occhi, il cuore, il sistema circolatorio e quello nervoso (Cho & Kim, 2021).

La forma di diabete più comune è quella di tipo 2 che colpisce oltre il 90% dei pazienti (Goyal, Jialal, & Castano, 2021). È tipica degli adulti e caratterizzata da una scarsa produzione o resistenza all’insulina, un ormone prodotto dal pancreas, che tra le sue principali funzioni ha quella di abbassare la glicemia.

Il diabete di tipo 1 insorge in giovane età, talvolta durante l’infanzia ed è contraddistinto dalla totale mancanza di insulina che resta l’unica terapia che i pazienti devono assumere per tutta la vita (Lucier, Weinstock, & Doerr, 2021).

Altra forma di diabete è quello gestazionale, che insorge generalmente nel terzo trimestre della gravidanza e che solitamente non rappresenta un pericolo per la madre o per il bambino, ma può provocare complicanze durante il periodo gestazionale (Mitanchez, Yzydorczyk, & Simeoni, 2015).

La caratteristica comune alle tre forme di diabete è l’iperglicemia, indifferentemente a digiuno o dopo i pasti ed il suo controllo deve essere continuo controllo, unitamente ad una particolare attenzione all’esercizio fisico, all’alimentazione, agli stili di vita, ai farmaci e ai controlli medici  (American Diabetes Association, 2007; Emerging Risk Factors Collaboration et al., 2010). Nel diabete di tipo 2, tra i fattori di rischio associati alla malattia possono essere citati l’obesità (aumento del peso corporeo), la vita sedentaria, l’età avanzata (maggiore di 65-70 anni), l’ipertensione (elevati livelli di pressione arteriosa), elevati livelli di grassi nel sangue (trigliceridi e colesterolo) e la familiarità per diabete (Goyal et al., 2021). Tra i sintomi più frequenti sono da considerare l’aumento della diuresi e della sete, una sensazione di affaticamento, una guarigione più lenta delle ferite ed una maggiore predisposizione alle infezioni. Nelle forme di diabete di tipo 1 si verifica anche un notevole aumento della fame associato ad un importante dimagrimento, che sono spesso i due sintomi di esordio della malattia (Lucier et al., 2021).

Una dieta sana ricca di fibre (verdura e frutta fresca) e povera di zuccheri, attività fisica regolare (30 minuti al giorno di camminata a media intensità), il controllo del peso e l’astinenza dal fumo, sono una prevenzione efficace e un buon modo per contenere le complicanze di questa malattia diffusa e insidiosa se non ben controllata (American Diabetes Association, 2007).

Il trattamento del diabete è fondamentale e prevede un attento monitoraggio della glicemia, una corretta terapia con insulina o ipoglicemizzanti orali (compresse), il controllo della pressione arteriosa ed una particolare attenzione alla cura e all’igiene dei piedi, per evitare ulcere, infezioni e pericolose ischemie frequenti nei pazienti diabetici. La diagnosi precoce è essenziale, insieme ad un monitoraggio periodico delle condizioni generali dei pazienti e delle complicanze della malattia, effettuate da Endocrinologi, Diabetologi ed altri specialisti secondo necessità (Goyal et al., 2021; Lucier et al., 2021; World Health Organization, 2021).

La misurazione della glicemia può avvenire attraverso un prelievo venoso effettuato da personale sanitario o più semplicemente attraverso l’auto-misurazione della glicemia capillare, che si avvale dell’utilizzo di un dispositivo chiamato glucometro e di strisce reattive, che consentono a milioni di pazienti nel mondo di effettuare quotidianamente e in autonomia, il controllo della propria glicemia. Per una corretta procedura accendere il dispositivo, inserire la striscia reattiva, disinfettare la porzione laterale di uno dei polpastrelli, asciugarla e attraverso appositi aghi pungi-dito, effettuare una piccola puntura nella zona detersa. Asciugare la prima goccia di sangue, far cadere la seconda sulla striscia reattiva e mentre si attende il risultato del test secondo le istruzioni del proprio dispositivo, avere cura di tamponare con una garza asciutta il sito del prelievo. È importante ricordare inoltre di osservare una buona igiene delle mani prima e dopo l’esecuzione del test. (N.B. INSERIRE VIDEO DELLA PROCEDURA).

Una particolare attenzione nei soggetti diabetici in trattamento con insulina, deve essere posta alla ipoglicemia, un abbassamento della glicemia < 70 mg/dl. È un evento di cui il paziente diabetico deve essere informato per poterlo prevenire, riconoscerne i segni e i sintomi (sudorazione, tremore, brividi, tachicardia, confusione mentale tra i più comuni) ed il trattamento che prevede l’assunzione di alimenti contenenti zuccheri (American Diabetes Association, 2007). 

Bibliografia

American Diabetes Association. (2007). Standards of medical care in diabetes–2007. Diabetes Care, 30 Suppl 1, S4-S41. doi:30/suppl_1/S4 [pii]

Cho, M. K., & Kim, M. Y. (2021). Self-management nursing intervention for controlling glucose among diabetes: A systematic review and meta-analysis. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18(23), 12750. doi: 10.3390/ijerph182312750. doi:10.3390/ijerph182312750 [doi]

Emerging Risk Factors Collaboration, Sarwar, N., Gao, P., Seshasai, S. R., Gobin, R., Kaptoge, S., . . . Danesh, J. (2010). Diabetes mellitus, fasting blood glucose concentration, and risk of vascular disease: A collaborative meta-analysis of 102 prospective studies. Lancet (London, England), 375(9733), 2215-2222. doi:10.1016/S0140-6736(10)60484-9 [doi]

Goyal, R., Jialal, I., & Castano, M. (2021). Diabetes mellitus type 2 (nursing). StatPearls (). Treasure Island (FL): StatPearls Publishing LLC. doi:NBK568737 [bookaccession]

Lucier, J., Weinstock, R. S., & Doerr, C. (2021). Diabetes mellitus type 1 (nursing). StatPearls (). Treasure Island (FL): StatPearls Publishing LLC. doi:NBK568751 [bookaccession]

Mitanchez, D., Yzydorczyk, C., & Simeoni, U. (2015). What neonatal complications should the pediatrician be aware of in case of maternal gestational diabetes? World Journal of Diabetes, 6(5), 734-743. doi:10.4239/wjd.v6.i5.734 [doi]

World Health Organization, W. (2021). Fact sheet diabetes
Retrieved from https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/diabetes.

Scroll to Top